Usare la pressatrice per multistrato con la matrice giusta
|La tenuta di un raccordo idraulico su di un tubo multistrato avviene grazie ad una pressatrice con apposita matrice che può essere sia elettrica che manuale. Nota: per pressare i raccordi che superano il diametro 20, consiglio vivamente quella elettrica poiché con quella manuale farete davvero molta fatica.
Nella pressatrice si inserisce appunto una matrice che deve avere la stessa misura del vostro tubo, ad esempio se state facendo una linea di tubo del diametro 16, nella pressatrice dovrete inserirci la matrice della stessa misura del tubo.
Leggi anche: Cosa fare se perdono i giunti a pressare – Raccordi Multi-Fit per tubi in multistrato
Una cosa da non sottovalutare assolutamente è che non tutte le matrici sono uguali poiché ci sono quelle per i raccordi in multistrato e quelle per i raccordi del rame. Attenzione perché a vederle sembrano identiche ma in realtà i denti che vanno a pressare il tubo non sono uguali.
Se pressate per sbaglio i raccordi per multistrato con la matrice per il rame, potreste ritrovarvi anche a distanza di anni delle perdite d’acqua, questo perché a voi sembrerà di aver pressato il raccordo correttamente anche perché il diametro della matrice è uguale alla vostra tubazione, in realtà però il raccordo non viene pressato in modo corretto e a distanza di tempo i vari raccordi potrebbero perdere improvvisamente anche uno dopo l’altro.
Potrebbe anche interessarti: Come stendere il tubo multistrato senza rovinarlo – Collegare i raccordi per tubo multistrato
Ora che lo sapete, mi raccomando prima di pressare i raccordi per multistrato, controllate sempre se la matrice che state usando è quella giusta o è quella per il rame.
Grazie mille, per questo semplice pero molto esplicito consiglio sulla presatrice, devo fare qualche lavoro dei termosifone, vorrei usare il multistrato, giusto volevo informazione sulla presatrice.cordiali saluti. Walter Dioppe
Ci mancherebbe sono contento che l’articolo ti sia tornato utile…
Salve vorrei sapere se ci sono differenze tra una pressatura effettuata con pressa elettrica e pressatura effettuata con pressa manuale
Ciao maury, no non ci sono assolutamente differenze è praticamente la stessa cosa.
Salve, bell’articolo, vorrei sapere la differenza tra le matrici th e le matrici mp. Grazie
ciao massimiliano, le due matrici hanno come differenza il taglio all’interno della matrice. Ricordati che ogni modello di raccordo che userai avrà bisogno della giusta matrice per poter pressare efficacemente
Che differenza c’è tra profilo th e u?
Buongiorno Carmine, sono semplicemente profili in base ai vari raccordi prodotti
Devo pressare un raccordo con prfolo h se presso Con pinza di profilo th e possibile
Buongiorno Giovanni, no.. occorre la matrice giusta…