L’importanza della valvola di sicurezza antiritorno per scaldabagni elettrici
|Sempre più persone forse per comodità scelgono di installare lo scaldabagno elettrico che a differenza di quello a gas riesce a scaldare l’acqua grazie ad una resistenza di rame a forma di serpentina posta all’interno dello scaldabagno.
Chi decide di installare uno scaldabagno elettrico deve montare assolutamente la valvola di sicurezza antiritorno. Questa valvola viene avvitata con la freccia verso l’alto subito sull’attacco dell’acqua fredda.
Leggi anche: Come funziona una valvola di sicurezza per scaldabagni elettrici – Cambiare i flessibili ad uno scaldabagno elettrico
La valvola in questione è davvero importante poiché ha la funzione di aprirsi automaticamente in caso la pressione dell’acqua aumenta improvvisamente, in questo caso dalla valvola uscirà l’acqua così da evitare che lo scaldabagno per la troppa pressione possa diventare una vera bomba esplosiva.
Non pensate minimamente di sostituire la valvola di sicurezza con una semplice valvola normale poiché lo scaldabagno elettrico esige proprio quel tipo di valvola sull’acqua fredda, inoltre la taratura della valvola è fino a 7 bar di pressione quindi non dovreste avere problemi poiché in genere la pressione di una centrale idrica non raggiunge i 6 bar.
Potrebbe anche interessarti: Sostituire i flessibili di uno scaldabagno elettrico – Collegamenti idraulici ed elettrici di uno scaldabagno elettrico
La valvola in questione costa all’incirca sugli otto Euro e la si può trovare facilmente da qualsiasi fornitore di materiale idraulico.
Articolo che ho trovato molto utile. Devo sostituire la valvola perche quando premo sulla levetta non esce l’acqua per chissa quale motivo. Grazie mille
Ciao Alexis, sono contento che il mio articolo ti è tornato utile
Caspita e io che credevo che si poteva utilizzare qualsiasi tipo di valvola.
E si.. negli scaldabagni elettrici va utilizzata la valvola apposita chiamata valvola antiritorno di sicurezza altrimenti diventa rischioso..
Domanda: Devo applicare una guarnizione alla valvola di sicurezza oppure non c’é bisogno?
Ciao seba, allora da una parte la valvola di sicurezza ha la femmina e si avvita direttamente sul filetto mettendoci la canapa, dall’altro lato noterai il filetto, in quel caso andrà messa una guarnizione tra il filetto e il dado del flessibile che andrai ad avvitarci. In caso non hai ancora chiare le idee chiedimi pure…
Salve è possibile sostituire la valvola di non ritorno senza svuotare lo scaldabagno?
In questi casi è opportuno svuotare anche lo scaldabagno o comunque mettere sempre un secchio d’acqua sotto poiché un po di acqua uscirà sempre una volta smontata la valvola
Buongiorno
Se la valvola perde e quindi vuol dire che c’è troppa pressione, cosa si può fare, come si può intervenire?
Buongiorno Eli, bisogna vedere se è la valvola il problema ho la troppa pressione dell’acqua
Buonasera,ho installato il nuovo scaldabagno,la valvola non aveva guarnizioni,io ne ho messa una nel lato superiore,ho fatto bene o male? Perché adesso mi sta uscendo acqua proprio dal lato superiore della valvola.Grazie dell’ eventuale risposta
Buongiorno Tiziano, strano perché il lato superiore normalmente si avvita al filetto dello scaldabagno con canapa.
Ho appena installato una caldaia elettrica ma dalla valvola di sicurezza esce acqua molta ..perché?? Non dovrebbe giusto?
Buongiorno Francesca, sicuramente avrà la pressione dell’acqua troppo alta
Carissimo Salvatore,ho cambiato caldaia il 17/12/2013 è una Emmeti NINA S,ho il problema che fino a ora non è stato risolto dalla assistenza , il difetto è che a ogni fine carico autoclave la caldaia si avvia automaticamente in sanitario.Anche per altri difetti sono intervenuti , cambiato scheda, cambiato termo coppie , reimpostato programmi, ma niente risultati. Una mia impressione è che alla diminuzione della pressione impianto per il consumo acqua , ci sia un ritorno dalla caldaia verso l’impianto e al nuovo carico autoclave l’acqua più fredda sale in entrata caldaia attivando la termocoppia di confronto temperatura interna sanitario. Per evitare questo ritorno, ho applicato una valvola antiritorno normale, ma sono convinto che non stia facendo i suo dovere.
Vorrei sapere se esistono valvole elettriche o meccaniche che mi garantiscono la tenuta veramente
Ringrazio e saluto Antonio Bellaz
Ciao antonio purtroppo il funzionamento di una caldaia è molto complicato, l’unica persona che può metterci le mani è il tecnico specializzato poiché potrebbe nuovamente essere un problema legato alle schede e cmq alla parte elettrica
Ciao salvatore forse tu puoi risolvere il mio problema il mio scaldabagno elettrico quando riscalda va sotto pressione e perde la valvola o tentato di tutto ma il problema persiste la stranezza e che va sotto pressione solo quando si accende la luce del termostato come devo fare??? A dimenticavo o anche un autoclave montato sull impianto xò è a comando e anche quando è disattivato mi fa questo problema puoi aiutarmi ???
Ti conviene cambiare la valvola di sicurezza che potrebbe ormai essersi rotta definitivamente, per questo al minimo problema perde
Il mio scalda bagno non mi funziona più e a tre mesi di vita cosa può essere il difetto non da segni di vita neanche la spia si accende più e coerente c’è
Ciao Silvia, se non si accende neanche la spia credo proprio sia un problema legato alla parte elettrica più che a quella idraulica
Ho appena sostituito lo scalda bagno, montato tutto giusto ma aprendo l’acqua fredda o calda la pressione e minima perché?
Ciao Stefano, i motivi possono essere davvero tanti, anche prima la pressione era un po’ bassa o si è abbassata quando hai montato il nuovo scaldabagno?
Ciao ho cambiato la valvola di sicurezza con una rinforzata che si regola con la Brucola . Volevo chiederti siccome mi gocciolava sempre la valvola,adesso lo stretta con la brucola e non gocciola più ma è pericoloso se la stringo troppo? Riesce comunque a sfogare se aumenta la pressione interna? Io lo avvitata quasi al massimo per non farla perdere più. .
Ciao Alessandro, bisogna capire da dove gocciola perché generalmente quelle valvole gocciolano se c’è troppa pressione nell’impianto o se sono vecchie le valvole, a meno che non gocciola dal filetto stesso della valvola…
Grazie . per un boiler sotto lavello serve ancora la non ritorno ? posso sostituirla con valvola di sicurezza per caldaia murale tipo caleff 1/2 6 bar con portagomma e tubo scarico collegato a sifone lavello . grazie
Ciao Aldo, certo che occorre la valvola di non ritorno sul boiler, acquistane una idonea che non costa nemmeno tanto..
Grazie . per un boiler sotto lavello serve ancora la non ritorno ? posso sostituirla con valvola di sicurezza per caldaia murale tipo caleff 1/2 6 bar con portagomma e tubo scarico collegato a sifone lavello . grazie
Ciao mi chiamo Roberto.. Ho montato lo scaldabagno con la stessa valvola che hai fatto vedere tu, ma perdeva, ne ho cambiate molte simili ma sempre il solito problema… Ora a distanza di 6 mesi mi hanno consigliato la valvola Europa 1/2 dicono che non dovrebbero esserci problemi ma ho dei dubbi, dato che non ha lo sfiatatoio di sicurezza.. Tu cosa mi consigli?
Ciao Roberto, per le valvole di sicurezza se la pressione non supera il valore prestabilito è impossibile che perdano, hai montato valvole nuove? In caso controlla la pressione d’acqua nell’impianto…
Ciao, la domanda è questa ; ho pulito dal calcare lo scaldabagno (elettrico 80lt marca perla), sostituito la resistenza con una nuova e anche la valvola di sicurezza. Tutto è andato bene se non che ora ci sono perdite dalla valvola di sicurezza, anche solo con lo scaldabagno pieno di acqua fredda (spento) . Prima di questo cambio non ha mai perso una sola goccia. Cosa può essere andato storto e cosa posso fare? Grazie mille
Salve Andrea, la valvola è nuova? Ha controllato che sia intatta e non danneggiata?
La valvola è nuova, non sembra danneggiata , (a meno di grossi difetti che non riscontro non saprei però come capirlo) . Ammesso che sia buona com’è possibile un aumento della pressione tale da far attivare la stessa anche con il boiler pieno di sola acqua fredda? Non ho variato l’apertura dell’acqua in ingresso.
Ciao Andrea, il dubbio che mi viene è appunto quello ovvero che la pressione dell’acqua si sia alzata ma se perde cmq con solo l’acqua del boiler significa che anche se è mollo strano ma quella valvola ha qualche difetto
Ciao, ho sostituito nuovamente la valvola con una più “resistente” , ora va bene. Grazie mille per il supporto.
Ciao Andrea sono contento per te..
Che velocità ! …la valvola è nuova e non sembra danneggiata, non essendo molto pratico però non saprei cosa verificare sulla valvola per capire se è buona o meno.
Avevo pensato di cambiarla di nuovo (il ricambista mi dice che è molto difficile che siano difettose ma non impossibile). Detto questo posso provare a sostituirla di nuovo o posso intervenire in altro modo ? Mi sembra strano un cambio di pressione dell’acqua in entrata, (prima non ha mai gocciolato). Chiudere leggermente la portata in entrata tramite il rubinetto potrebbe funzionare? Grazie mille per il servizio che offre!! é merce rara!
A settembre ho comperato uno scaldabagno da 50 litri, da allora pur cambiando la valvola di sicurezza quattro volte mi fa sempre lo stesso difetto cioè:
gocciola dalla valvola di sicurezza solo quando é alimentato elettricamente, mi spiego meglio
con un esempio.
Attacco l’interruttore quando la temperatura arriva a 40° circa comincia a gocciolare fino al raggiungimento di 65° circa. A questo punto il termostato stacca l’alimentazione, perchè l’ho predisposto così, e in cinque-sei secondi smette di gocciolare senza aver prelevato acqua.
Naturalmente succede anche se stacco io l’interruttore mentre gocciola.
Vorrei se è possibile una spiegazione. Grazie
Ciao Guglielmo, Ma non è che la pressione che arriva allo scaldabagno è troppo alta? da quando hanno iniziato a gocciolare le valvole??
Ciao Salvatore.
Le valvole hanno incominciato a perdere da quando ho messo questo scaldabagno, questo fenomeno si verifica tutte le volte che lo accendo in qualunque momento della giornata. Se fosse la pressione alta perchè smette di gocciolare appena inteviene il termostato per il raggiungimento della temperatura, facendo attenzione a non aprire nessun rubinetto?
Attualmente ho ridotto il cursore del termostato, l’acqua mi arriva a circa 40°-45°, ma il fenomeno, anche se dimeno, persiste.
Grazie, ciao
Prova ad acquistare una valvola di sicurezza più resistente vedrai che risolvi il problema…
Ciao Salvatore
Ho dimenticato di dirti che ho montato anche questa valvola, cosi detta per pressione alta, con la quale attualmente sto andando avanti, ma il problema rimane.
ciao Salvatore. ho ripulito lo scaldabagno ,cambiando anche la resistenza perche’ rotta (isea 50L CON flangia a 5 bulloni gocciolava dai morsetti). Dopo 10gg sento un fruscio solo quando e’ acceso, poi ho notato che il flessibile dell’acqua fredda diventa caldo , sono convinto che bisogna cambiare la valvola non ritorno (che tipo acquistare),questa operazione comporta lo svuotamento dello scaldabagno? GRAZIE
Ciao Angelo, devi acquistare una semplice valvola nuova per scaldabagni elettrici e sostituirla con quella vecchia .
Per svuotare dovresti riuscire a svuotare lo scaldabagno dalla vecchia valvola stessa tramite la levetta..
questo forum e’ molto interessante e principalmente di aiuto
Grazie Angelo..
Il mio scaldabagno da sotto il lavello non ha la valvola l idraulico non l ha montata , ma un problema con il termostato cioe’ se la metto troppo bassa o nel mezzo acqua fredda , troppo alta acqua troppo calda , questa valvola potrebbe essere la causa?
Sia il rubinetto che lo scaldabagno sono nuovi , grazie
Salve, il tubo di acqua fredda dello scaldabagno è molto caldo, staccando dalla corrente il motore con press control, succede che l’acqua dei tubi viene risucchiata in circa 2 minuti, come mai?
IL tubo dell’acqua fredda è caldissimo sei sicuro?
Si, diventa caldo soprattutto non uso l’acqua
Diventa caldo quando non uso l’acqua,
Ciao Alessandro, prima di tutto chi ha collegato lo scaldabagno? Non è che ci sono i tubi invertiti? Comunque in caso prova ad abbassare la temperatura dello scaldabagno.
Io mi accorgo che quando stacco dalla corrente il motore acqua (perché altrimenti mi rimane sempre acceso, nonostante che ci sia il press controll ) il tubo di acqua fredda dello scalda bagno diventa caldo.
Può essere la valvola di ritenuta? Ce no due nel tubo di acqua fredda
Se una valvola di non ritorno è rotta, è possibile metterne una sotto quella rotta ? O bisogna rimuoverla per forza? Io a casa me ho due montate e il tubo diventa caldo lo stesso!
Potrebbe essersi rotta la valvola antiritorno di conseguenza provi a sostituirla. Deve per forza eliminare la valvola vecchia o rotta ed inserirci quella nuova.
Inserendola dopo quella rotta ( adesso ne ho due) che succede ?
Deve necessariamente eliminare la valvola rotta
Buongiorno,
sabato pomeriggio l’idraulico ha montato un scaldacqua elettrico da 30 litri, domenica l’ho utilizzato, in cucina dove è stao montato l’acqua scorre sia calda che fredda, mentre in bagno solo calda. Cosa posso fare per sistemare il problema. Grazie
Ciao Paolo, mi sembra davvero strano che non scorra acqua fredda. Ma l’idraulico ha controllato bene prima di andarsene potrebbe anche aver sbagliato qualcosa..
Buonasera,
io avrei uno boiler elettrico da 80 litri il quale pur aprendo l’acqua fredda in entrata dai rubinetti della calda non esce niente.
Tengo a precisare che l’acqua in entrata al boiler è stata chiusa per circa 12 mesi ( utilizzavo una caldaia a gasolio con relativo accumulo per acqua calda).
Ho tolto il flessibile e l’acqua fredda dal tubo esce ma non entra nel boiler.
Cosa potrebbe essere?
Grazie a tutti.
Claudio.
Ciao Claudio, potrebbe avere un ostruzione nei tubi …
Buongiorno Salvatore, ho un problema con il mio scaldabagno. Da un paio di giorni scende una goccia da un buchino che c’è nella coppa sotto. Guardando bene ho notato che sopra la valvola di sicurezza, la parte che entra nel boiler presenta un accumulo di ruggine. E’ possibile sostituire il flessibile, la valvola e anche il tubo dell’acqua fredda che esce dal Boiler o è meglio se cambio tutto lo scaldabagno? Grazie!
Ciao Matteo, bisogna individuare prima di tutto esattamente dove si torva la perdita. Sicuramente se perde un flessibile o la valvola non occorre assolutamente cambiare lo scaldabagno…
Buona sera ,
a me intersa se é possibile montare la valvola non ritorno in posizione orizontale cio è di metere un gomito 90° prima della valvola. Per motivi di ingombro.
Grazie.
Ciao, ho montato da poco uno scaldabagno nuovo e quando scalda un po’ l acqua gocciola dalla valvola (nuova, in dotazione con lo scaldabagno). Aprendo il rubinetto smette di gocciolare. Ho provato a mettere un riduttore di pressione dopo l autoclave ma gocciola comunque. Ho letto da qualche parte di mettere un vaso di espansione, ma dato che ho lo scaldabagno montato sopra la porta, sarebbe inguardabile consigli? Inoltre che differenza c’è tra la valvola e il gruppo sicurezza per scaldabagno? Grazie
Ciao Antonello, non credo sia necessario un vaso ad espansione. Sembra strano che una valvola nuova perda acqua, sei sicuro di aver inserito correttamente il riduttore di pressione?
Cosa succede se so monta la valvola di ritegno nel tubo dell’acqua calda? Grazie
Ciao Maria, succede che in caso la pressione dello scaldabagno sia molto alta la valvola posta sull’acqua calda non andrà a svolgere il suo lavoro ovvero evitare che lo scaldabagno possa scoppiare dalla troppa pressione.
Ho montato scaldino sopralavello 10 litri el’acqua esce molto meno
Salve! Ho un problema con il collegamento dello scaldabagno al rubinetto: dopo aver caricato di acqua il boiler anche se chiudo il rubinetto dell’acqua calda continua a versare acqua fino a che non si svuota di nuovo completamente il boiler… è un problema del rubinetto, della valvola di sicurezza o del boiler stesso? Grazie mille
Buongiorno Emanuele, sicuramente sarà un problema legato alla chiusura del rubinetto stesso
Cosa succede se lascio aperto la valvola di sicurezza? È un problema? Grazie mille
Ciao Rossella, la valvola in questione si apre automaticamente da sola in caso ci sia troppa pressione d’acqua.
Salve , vorrei sapere riguardo agli scaldabagni da 50 lt.se è vero che sono difettosi per la maggior parte. Il fatto è che questo scaldabagno da 50 lt. perde sempre dalla valvola di sicurezza dopo averla ricambiata diverse volte : potreste dirmi per piacere se davvero esiste questa causa nei scaldabagni da 50 lt. E se non è questa la causa, cosa bisogna fare visto che anche la pressione di entrata è stata ridotta. Su quanto si deve aggirare la sua portata.Grazie
Buongiorno Ciro, non credo che gli scaldabagni siano difettosi. Se la pressione è stata ridotta mi sembra davvero strano che la valvola perda sempre.
Buonasera,
Ho installato circa un paio di anni fa uno scaldabagno elettrico Ariston Velis evo da 80 litri, da circa 10 gg la valvola antiritorno ha iniziato a gocciolare ed a intervalli perde un po’ di più
Questo avviene anche quando è sui 50-60 gradi
Devo già cambiare la valvola dopo 2 anni?
Grazie mille
Buongiorno Alessia, si certamente dovrà sicuramente cambiare la valvola
Salve, esiste lo scaldabagno da 15 litri. Ariston ?
buongiorno, sto installando uno scaldacqua elettrico ma appena apro l’acqua per caricarlo mi perde la valvola di sicurezza se pur nuova. perché??
Buongiorno Angela, ha controllato la pressione dell’acqua?
Buongiorno, nel campo idraulico sono molto ignorante, o come qualcuno dice troppo pignolo e insicuro, per potere montare una valvola sicurezza scaldabagno, ho messo oltre al teflon sul maschio del scaldabagno entrata acqua fredda anche una guarnizione, con la freccia verso il Boiler direzione acqua.
Mi chiedo posso mettere un distanziale di circa 18/20 cm?
Grazie