Posizionamento e misure del miscelatore per doccia
|Per poter posizionare correttamente il miscelatore per doccia bisogna avere l’esperienza di un idraulico poiché occorre sapere sia l’altezza giusta che la posizione precisa.
Nonostante il lavoro in questione necessità di esperienza nel campo, cercherò di spiegarvi nel modo più semplice possibile il posizionamento e la misura da tenere quando si posiziona un miscelatore della doccia.
Leggi anche: Collegare il miscelatore della doccia – Montaggio di un miscelatore a parete
L’altezza del miscelatore in genere è standard e viene calcolata dal pavimento finito, ovviamente andrà aggiunta anche la misura del piatto doccia, quindi per non sbagliare vi consiglio di calcolare dal pavimento finito 1 metro/1 metro e 10 centimetri massimo, in seguito aggiungeteci l’altezza del piatto doccia così da ottenere l’altezza giusta.
Potrebbe interessarti: Miscelatore ad incasso: come sostituire la maniglia – Come collegare il miscelatore della doccia
Un’altra cosa molto importante è il posizionamento del miscelatore, in questo caso vi consiglio di posizionarlo leggermente a sinistra rispetto al centro del piatto doccia.
Per calcolare il centro del piatto doccia basterà prendere la misura da inizio piatto doccia al centro e riportare questa misura dal punto dove in seguito andrà appoggiato. La misura potete segnarla anche sulla parete che si trova davanti a voi cercando tramite l’uso della bolla di riportarla più in alto in modo da farvi un idea di quale dovrà essere il centro esatto del miscelatore.
Grazie delle preziose informazioni le stavo cercando già da un po’ sul web grazie mille
Ciao beatrice, sono contento che il mio articolo ti è stato molto utile, se hai bisogno di qualche informazione in particolare chiedi pure.
Buongiorno, gentilmente volevo chiederle un’infornazione circa la distanza minima e quella massima di incasso del miscelatore doccia, tale distanza è da considerarsi dal muro finito compreso di piastrella del placcaggio? Grazie.
Ciao Giuseppe, calcola che la parte(dove si mette la maniglia) che deve fuoriuscire dalla parete, deve uscire il più possibile per evitare problemi una volta chiuso e piastrellato tutto.
Salve,un informazione,sto rifacendo il bagno,nella doccia vorrei mettere un gruppo miscelatore con deviatore per il soffione e il doccino a parete, cercavo un gruppo in acciaio inox, riesco a farci stare tutto in una semplice parete divisoria ? ,quelle col foratino di 8 cm per intenderci, attualmente c è già nella stessa posizione un miscelatore semplice di 25 anni fa, avete qualche modello da consigliarmi ? Grazie mille per l’eventuale risposta. Saluti Nino
Ciao Nino, non dovresti avere problemi. Di modelli c’è ne sono tantissimi ti conviene vederli tu di persona
Buonasera, sono intenzionato a montare un miscelatore ad incasso con deviatore al posto di un gruppo esterno termostatato, volevo chiederle se è consigliabile collegare il flusso secondario alla doccia e quello primario alla presa d’acqua/doccetta in maniera da far uscire l’acqua dalla doccia solo dopo che la stessa ha raggiunto la temperatura desiderata e ad seguito della pressione sul pulsante di deviazione. Grazie.