Funzionamento di un impianto di riscaldamento a pavimento
|Il riscaldamento a pavimento è un sistema innovativo che negli ultimi tempi è sempre più richiesto, l’impianto di riscaldamento consiste in una serie di tubi che passano sotto il pavimento così da andare a riscaldarlo una volta messo in funzione l’impianto.
Il collegamento dei vari tubi viene eseguito tramite un collettore simile a quello dei termosifoni, nel collettore vengono collegati i due tubi principali ovvero acqua calda e fredda, gli altri attacchi servono per collegarci i vari tubi che in seguito andranno a distribuirsi sotto il pavimento.
Leggi anche: Pannelli a pavimento per risparmiare sul consumo – I vantaggi di una caldaia a condensazione
I due tubi principali che forniscono l’acqua vengono generalmente posizionati in alto ed entrambi finiscono con due valvole che servono per poter aprire e chiudere l’acqua in caso di qualche problema.
Dalla valvola in ferro si collegano dei raccordi idraulici che servono per poter allacciare i tubi in plastica appositamente per il riscaldamento a pavimento.
Potrebbe interessarti: Perché non affidarsi ai condizionatori monoblocco – Funzionamento di un impianto solare termico
I tubi che vanno a posizionarsi sotto il pavimento vanno collegati ai vari attacchi del collettore, invece i due tubi principali che portano l’acqua all’impianto vengono collegati a fianco del collettore e sempre con le apposite valvole per poter chiudere e aprire l’acqua.