Caldaie: la funzione di una canna fumaria

I camini vengono installati sulle caldaie sia per uso civile che industriale e anche nelle stufette a gas, la loro funzione è quella di andare ad evacuare i fumi della combustione.

In genere i camini che vengono montati sulle caldaie, per far sì che i fumi evacuino in modo da essere innocui, occorre posizionarli ad una altezza corretta dal suolo, e favorirne così la  giusta dispersione.

Il camino non ha parti in movimento, ma ha la funzione di raccogliere i fumi che si accumulano all’interno della caldaia è andarli ad espellere.

La canna fumaria è uno degli elementi più importanti per un impianto di riscaldamento, e assicura una prestazione perfetta per quanto riguarda la vostra caldaia, per essere sicuri che il vostro camino lavori in modo corretto dovrà: Avere meno curve possibili, in modo da non ostacolare i fumi, essere collegato ad un unico impianto, avere una resistenza alle temperature e alle condense ed infine avere una sezione circolare.

La canna fumaria realizzata in acciaio inossidabile, favorisce la combustione e permette la diminuzione  del consumo e degli inquinamenti dei fumi, infatti queste canne fumarie realizzate in acciaio permettono un funzionamento e una durata maggiore dei normali camini.

Per quanto riguarda l’assemblaggio, il camino viene montato e assemblato manualmente ad incastro, per le canne fumarie di diametro superiore vengono utilizzate delle fascette in ferro che servono a bloccare e fermare la parte incastrata.



Aggiungi un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.