La funzione principale di un sensore anti-pioggia

Quando l’acqua piovana inizia ad aumentare notevolmente nel nostro giardino, entra in gioco il sensore pioggia che va a bloccare la centrale d’irrigazione tramite un contatto elettrico.

Il contatto elettrico che blocca la centrale d’irrigazione fa sì che ilsensore pioggia possa accumulare tutta l’acqua, una volta che la pioggia si ferma, il sensore accumula l’acqua in un contenitore e il livello d’acqua scende grazie all’evaporazione.

Quando il sensore pioggia finisce con l’evaporazione dell’acqua, automaticamente la centralina d’irrigazione di comando viene riazionata.

Uno dei sensori più utilizzati è di certo quello a galleggiante, il sensore a galleggiante ha la funzione di accumulare tutta l’acqua piovana all’interno di un piccolo contenitore, quando l’acqua raggiunge un certo livello, scatta il galleggiante che di conseguenza fa azionare un pulsante.

Infine l’acqua rimasta all’interno del contenitore evapora.

Oltre al sensore a galleggiante troviamo anche quello a igroscopico e a sonda.

Entrambi hanno la stessa funzione ovvero quella di accumulare l’acqua piovana in una vaschetta  che in seguito andrà ad evaporare.

Tags:


Aggiungi un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.