Tubi da usare per la realizazzione di un impianto civile

La costruzione di un impianto idrico è un lavoro che necessita di una certa esperienza e una conoscenza dei vari raccordi come tee, curve e manicotti, il tubo che viene utilizzato per portare l’acqua ai vari sanitari è il multistrato o l’acquaterm.

Entrambi i tubi sono molto comodi e maneggevoli anche se il tubo multistrato è decisamente più comodo poiché non esige una saldatura con la piastra cosa che rende il tutto un lavoro molto più veloce.

Pensate che molti anni fa per la realizzazione di un impianto idrico veniva usato il e ogni piccolo spostamento doveva avere il suo tubo filettato da una parte e l’altra, immaginate quindi quanto tempo ci voleva per montare un semplice impianto del bagno, a differenza dei tubi in ferro, quelli in plastica si possono piegare a mano senza bisogno di dover fare spostamenti, questo però per quanto riguarda il tubo multistrato perché l’acquaterm anche se molto semplice da usare non è un tubo che si può piegare manualmente poiché è fatto in plastica rigida quindi anche in quel caso se bisognerà fare uno spostamento occorre tagliare il pezzo di tubo per poi saldarci la curva con la piastra.

A mio parere il tubo più comodo da usare per la realizzazione di un impianto idrico è il multistrato, i raccordi come curve o tee vanno inseriti direttamente nel tubo manualmente e una volta che l’impianto è completato si possono pinzare tutti i giunti con l’apposita pinzatrice.



Aggiungi un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.