Pulizia saldatura ed eliminazione della scoria

Imparare a saldare bene non è una cosa molto semplice anzi non lo è affatto, un consiglio che posso darvi è quello di esercirvi molto saldando tubi di ogni diametro senza mai sottovalutare i tubi più piccoli perché anche se possono sembrare i più semplici c’è un aspetto molto importante da calcolare, più un tubo è piccolo e più rischiate di bucare poiché il tubo in questione non ha molto spessore e quindi dovrete abbassare molto la corrente e cercare di correre il più possibile con l’elettrodo.

Io personalmente ho imparato con i tubi più piccoli per poi arrivare ai tubi molto più grandi e mi sono trovato bene, ricordate però che a seconda del tubo che state saldando dovete regolare la corrente della saldatrice, se il tubo è un 5 pollici ovviamente dovrete alzare molto la corrente.

Ora passiamo a come eliminare la scoria della saldatura.

Quando date una prima passata e finite l’elettrodo, noterete che nella saldatura si è formata della scoria che copre completamente la saldatura, la scoria va eliminata usando uno scalpellino in ferro, questo passaggio è molto importante poiché se ripartirete a saldare dove c’è la scoria sicuramente vi bloccherete con l’elettrodo e rovinerete anche l’attaccatura della saldatura, quindi consiglio vivamente di eliminare la scoria e ripartire a due centimetri sopra la saldatura già eseguita.

Una volta finita la saldatura dovrete eliminare completamente tutta la scoria e pulire la vernice con la spazzola così da ritrovarvi con una saldatura pulita e bella esteticamente.



Aggiungi un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.