Come funziona una valvola di sicurezza

Vi siete mai chiesti a cosa servono le valvole di sicurezza che vengono installate negli impianti idraulici?

Le valvole di sicurezza sono dei dispositivi automatici e servono a impedire che l’impianto subisca una pressione pericolosa, le valvole di sicurezza vengono montate su qualsiasi tipo di impianto, dalle caldaie alle centrali termiche ai boiler per uso civile, proprio per garantire la sicurezza dell’impianto stesso.

Quando la pressione dell’impianto raggiunge un certo livello, la valvola di sicurezza agisce automaticamente andando a bloccare la fuoriuscita del fluido in eccesso.

Gli elementi che compongono una valvola di sicurezza sono: Boccaglio, sfera, otturatore, asta, cappello, cappuccio, molla, piattello guida ed infine la vite di regolazione, tutti questi elementi fanno si che la valvola funzioni in modo corretto garantendo così la sicurezza della pressione dell’impianto idraulico.

Queste valvole sono davvero importantissime per evitare pericoli di qualsiasi sovrappressione improvvisa, può succedere ad esempio che se la pressione dell’impianto diventa troppo alta la tubazione potrebbe esplodere e provocare dei danni gravi, per quanto riguarda l’alta pressione potreste imbattervi in una fiammata improvvisa della stufa a gas, a meno che ci sia la valvola di sicurezza funzionante che in caso di sovrappressione agisca automaticamente andando a buttare fuori la pressione che si è accumulata evitando così esplosioni, fiammate improvvise e danni permanenti.



Aggiungi un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.