Tubo pluviale e raccoglimento acque piovane
|Quanti di voi hanno mai sentito parlare del tubo pluviale? Il tubo pluviale raccoglie le acque piovane, come? Quando la pioggia cade ad esempio sui tetti si accumula tramite la pendenza del tetto nella grondaia.
Una volta che l’acqua si accumula nella grondaia viene defluita all’interno dei tubi pluviali, i tubi possono essere di vari materiali come in alluminio, in rame, lamiera o in acciaio, stessa cosa vale per le curve, tee e i vari spostamenti della tubazione.
Questi tubi vengono montati in verticale e fissati al muro con gli appositi collari che in genere sono fatti dello stesso materiale del tubo, in parole povere si monta una linea che parte da sotto ed arriva fino al tetto, l’acqua che cade sul tetto va a finire direttamente all’interno del tubo pluviale ed arriva sul tubo terminale per poi andare a finire nello scarico.
Il tubo pluviale in genere è di forma tonda, ma ci sono alcuni modelli che hanno la forma quadrata, inoltre esistono vari tipi di curve e gomiti come quelle a 90 gradi, 45 gradi e via dicendo, per quanto riguarda i vari accessori dei tubi pluviali possiamo trovare le cassette, lo scarico a ventaglio, il raccordo che unisce il canale di gronda con il tubo e le coprifughe per pluviale.