Molatura di un tubo in ferro
|Quando ho iniziato a fare il tubista, uno dei primi lavori che ho dovuto fare è stato proprio molare continuamente i tubi idraulici in ferro, ovviamente le misure dei tubi che dovevo molare partivano da un dn 100 fino ad arrivare a diametri molto più grossi.
Molare un tubo idraulico a mio avviso è anche rilassante, ma vi posso garantire che stare un giono intero a molare di continuo i tubi inizia a diventare monotono e pesante.
In genere quando dovevo molare i tubi in ferro, cercavo di creare una fila e metterli già tutti in posizione pronti per essere molati con il flessibile. Per molare i tubi utilizzavo il flessibile grande vi spiego anche il perché, se si sta molando un tubo del dn 100 ovvero del 4 pollici, occorre utilizzare il flessibile grande prima di tutto per velocizzare i tempi anche perché se si mola un tubo di grande diametro con il flessibile piccolo non si finisce più, secondo motivo il flessibile grande avendo una lama più grossa riesce a molare sicuramente meglio rispetto a un piccolo flessibile.
Perché si molano i tubi idraulici? I tubi in ferro vanno molati poichè occorre pulire per bene la vernice sulla parte superiore del tubo, questo per poter puntare due tubi uniti senza ritrovarsi con la vernice tra le due attaccature, favorendo un attaccatura più rapida dell’elettrodo.
Eliminare la vernice tra i due tubi quando si punta con la saldatrice, permette all’elettrodo di attaccarsi con più facilità e inoltre quando si effettua in seguito la saldatura completa, se la vernice è stata tolta completamente garantisce una saldatura più scorrevole e veloce.