La funzione di una centrale antincendio

Nella centrali antincendio vengono collegati tutti i tubi splinker e non solo anche i collegamenti elettrici che in seguito mandano l’impulso alla centrale in caso d’incendio.

Il funzionemento di una centrale antincendio è molto complesso, partiamo dicendo che dalla centrale sono collegati tutti i sensori, i sensori in caso d’incendio mandano l’allarme agli impianti come ad esempio gli splinker, se viene rilevato un incendio la centrale inizia a suonare.

Che cos’è lo splinker? Sono delle tubazioni che vengono installate in edifici, parcheggi o varie strutture e vengono infine collegate alla centrale antincendio. Lo splinker attraverso un sensore riesce a rilevare un incendio mandando un segnale alla centrale che fa scattare l’allarme.

Ogni tubazione dello splinker ha diverse testine, in caso d’incendio le testine scoppiano e fanno così fuoriuscire l’acqua andando a spegnere l’incendio.

Le centrali antincendio in genere hanno due tipi di alimentazione, una elettrica e una a batteria, questo perché in caso dovesse improvvisamente mancare l’elettricità, la centrale continuerebbe a funzionare ugualmente grazie alla batteria collegata.

La centrale è composta da un collettore principale che raccoglie tutti le tubazioni splinker, ogni tubo collegato al collettore ha una sua pompa di spinta.

Dovete sapere che ogni tubazione esterna dello splinker ha un collettore(il tubo che si collega  in seguito alla centrale) dal collettore si collegano tutte le spinette con le varie testine, le spinette devono coprire tutta l’aria desiderata poiché in caso di un incendio l’acqua che fuoriesce dalle testine deve riuscire a coprire ogni direzione possibile per poter spegnere l’incendio.



Aggiungi un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.