Rivestimento per tubi in ferro
|Nella tubistica esistono vari tipi di lavori, io in genere mi sono sempre occupato di impianti di riscaldamento e linee di tubi saldate.
Molti anni fa mi è capitato di dover assemblare una linea di tubi a terra, ma non avevo tenuto conto che i tubi in questione erano leggermente diversi perché erano rivestiti esternamente questo per proteggere il tubo una volta coperto dalla terra.
Il rivestimento che hanno questi tubi in ferro è in polistirolo con un aggiunta di plastica sopra, le curve che si utilizzano per questa tubazione sono molto larghe e decisamente pesanti, basta pensare che per puntare una curva dn 100 sul tubo con la saldatrice alle volte dovevo chiamare almeno due persone che mi reggessero ferma la curva.
A parte le curve molto pesanti, se bisognava tagliare un tubo mi toccava rompere un po il rivestimento almeno 15 centimetri prima del taglio, poiché dovevo lasciare lo spazio per poter saldare senza bruciare il rivestimento.
Il rivestimento lo tagliavo con il flessibile senza andare troppo affondo per non rischiare di tagliare il tubo, una volta staccata la plastica dovevo togliere il polistirolo pulendo completamente il tubo, il lavoro in questione non mi pesava tanto, l’unica cosa è che ero abituato con i normali tubi in ferro che una volta puliti con il flessibile la parte da saldare potevo tranquillamente saldare il tubo senza dover staccare il rivestimento tra l’altro anche molto duro da togliere.
Questi tubi si utilizzano in genere nelle strade pubbliche e servono a distribuire l’acqua nelle varie abitazioni, si riconoscono facilmente proprio perché hanno il rivestimento all’esterno. Questa tubazione viene usata anche nei cantieri quando non si può far passare i tubi attraverso i muri e l’unico passaggio è proprio a terra.
Inoltre una volta assemblata la linea occorre rivestirla ulteriormente con un apposita fascia appiccicosa che serve appunto a proteggere il tubo una volta coperto per bene.