Impianti termici: gruppo di riempimento automatico
|Quando si crea un impianto termico, occorre collegare il tubo di carico che va a riempire l’impianto dandogli acqua fredda. Il tubo in questione va collegato sul ritorno(fredda) dell’impianto termico.
Nel tubo va inserito il gruppo di riempimento automatico che serve per mantenere la pressione stabile dell’impianto termico, quando si monta sul tubo il gruppo, bisogna sempre mettere le valvole da una parte e dall’altra in modo che se occorre smontare un dado o modificare qualche tubo si ha la possibilità di chiudere l’acqua svolgendo il lavoro comodamente.
Il gruppo di riempimento è dotato di un riduttore di pressione che serve appunto a mantenere il flusso dell’acqua stabile, una valvola di intercettazione ed infine una valvola di intercettazione a valle.
La pressione nel gruppo di riempimento va regolata da una apposita manopola, e si può vedere e regolare tramite l’indicatore che mostra appunto il livello di pressione che si desidera confermare.
Il tubo di carico va collegato tra l’impianto di riscaldamento e la rete idrica, in poche parole bisogna allacciarsi ai tubi della rete pubblica o idrica e portare un singolo tubo che andrà a collegarsi all’impianto, portando così l’acqua fredda che necessita.
Se siete preoccupati e avete timore di allacciarvi ad una linea inquinata non temete, basterà solamente installare vicino al gruppo di riempimento un disconnettore, in grado di bloccare l’acqua sporca e scaricarla tramite il collegamento di uno scarico.
Quando il gruppo non funziona cioè non tiene la pressione che cosa è successo? ??grazie
Buongiorno Giuseppe, i motivi posso essere diversi