Gli elettrodi da usare per saldare una tubazione idraulica
|Quando si deve saldare una tubazione idraulica, occorre utilizzare al meglio gli elettrodi più pratici, questo a seconda dell’esigenza e del tipo di materiale che si dovrà saldare.
Una delle saldatrici più comode per saldare le tubazioni idrauliche come ad esempio le centrali termiche o caldaie, è quella elettrica essendo una saldatrice molto pratica e veloce in grado di saldare un tubo anche in pochi minuti.
Come funziona la saldatrice elettrica? La saldatrice elettrica è dotata di una massa e una spina, la massa va attaccata al tubo e serve per fare contatto con la spina, nella spina invece va inserito l’elettrodo che una volta fatto contatto con il ferro e grazie anche al contatto con la massa, l’elettrodo comincerà a sciogliersi così da andare a chiudere i vari tubi idraulici.
Esistono vari sistemi per poter saldare i tubi idraulici, e io personalmente consiglio di utilizzare gli elettrodi scorrevoli se si deve saldare a banco e quindi in comodità. L’elettrodo scorrevole è il più semplice da utilizzare essendo un elettrodo che attacca facilmente sul ferro, al contrario dell’elettrodo basico che io consiglio di usare solo per le saldature più scomode come quelle in opera.
L’elettrodo basico ha una maggiore tenuta rispetto all’elettrodo scorrevole ecco perché viene utilizzato per le saldature in opera che hanno totalmente un altro sistema di saldatura molto più complesso.
L’elettrodo scorrevole è utilissimo e molto veloce per saldare qualsiasi diametro e potete utilizzarlo tranquillamente per saldare qualsiasi tubo persino il gas, anche se è consigliabile più per le saldature a banco.