Vaso ad espansione: collegamenti e funzionamento
Il vaso ad espansione è un recipiente che serve a contenere l’acqua, ed è un elemento molto importante, che viene collegato nell’impianto dell’acqua calda, più precisamente nella centrale termica.
Il vaso può essere di varie dimensioni, a seconda della portata d’acqua che l’impianto contiene il vaso di espansione aumenta di dimensione, ad esempio in alcuni impianti termici vengono collegati addirittura almeno 5 vasi di espansione.
Le sue funzionalità sono di dilatare l’acqua nell’impianto in modo da distribuirla correttamente, evitando lo scoppio dell’impianto stesso.
Il vaso è dotato di uno sfiato che in genere si trova nella parte alta del contenitore, esistono due tipi di vasi di espansione, quello a circuito aperto e quello a circuito chiuso. Il vaso aperto, viene montato sull’punto più alto dell’impianto, in modo da funzionare anche come sfiato.
Il vaso chiuso, è dotato di una membrana interna in gomma, la membrana quando rileva un aumento di acqua nel circuito si allarga, e viene bloccata dalla fuoriuscita di un gas, il gas serve a rimandare l’acqua nell’impianto.
Per collegare un vaso di espansione bisogna portare una linea di tubo, e collegarla al vaso, e in seguito, dal vaso di espansione va a collegarsi sul ritorno dell’impianto(acqua fredda).
Per stabilire la misura del tubo che andrà a collegarsi al vaso di espansione, occorre controllare la misura dell’attacco vaso, esempio: Se l’attacco del vaso è 1 pollice, la tubazione che andrete a collegare al vaso, dovrà essere tutta un pollice.