Tubi in polietilene per impianti di irrigazione

Il tubo polietilene, viene usato per gli impianti di acqua potabile e di irrigazione, ed è un tubo in plastica molto rigido, che in genere viene usato per pressioni d’acqua basse e molto elevate.

Nel tubo in polietilene si utilizzano giunti come curve, tee, maschio-femmina e curve con attacco femmina-maschio, i giunti vengono inseriti nel tubo ad incastro, mettendo la guarnizione, ed avvitando infine il dado sulla parte filettata del raccordo.

Da ricordare che i tubi in polietilene prima di essere inseriti nei vari raccordi vanno sempre grattati con l’apposito raschietto, che serve a pulire e togliere lo sporco del tubo che poi verrà inserito all’interno del giunto.

In genere questo tubo viene interrato e coperto, ma si può anche utilizzare esternamente, il tubo in polietilene essendo un tubo molto rigido, per stenderlo correttamente bisogna cercare di srotolarlo e stenderlo in modo da riuscire a fargli prendere una forma dritta il più possibile, ad esempio anche il multistrato è un tubo in plastica che va steso e non si fa molta fatica anche perché è molto più leggero e flessibile rispetto al polietilene che a differenza è molto più duro e rigido, quindi si fa molta più fatica a stenderlo nel modo corretto.

Io personalmente il polietilene l’ho utilizzato poche volte, ma vi posso dire che è molto comodo da utilizzare anche per via dei suoi giunti che entrano ad incastro, quindi non si perde molto tempo a montare le linee, l’unico inconveniente è appunto che il tubo è molto rigido quindi si fa un po di fatica a srotolarlo.



Aggiungi un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.