Pannelli solari: funzionamento di un impianto solare termico
|L’impianto solare termico è costituito da una serie di collettori a pannelli, e la loro superficie assorbe i raggi e il calore del sole.
Il solare termico viene anche utilizzato per scaldare l’acqua delle piscine oltre che a produrre acqua calda per uso sanitario.
Installando un impianto a pannelli solari, si può anche risparmiare sull’uso del combustibile, in genere questi impianti non necessitano interventi frequenti, basta solamente verificare ogni tanto che i componenti e l’impianto funzioni correttamente.
Ecco i componenti che determinano un impianto solare termico: Pompa di circolazione, vaso di espansione, collettori solari, centralina di controllo, scambiatore di calore ed infine il serbatoio d’accumulo.
Quando si installano i pannelli solari su un tetto bisogna valutare innanzitutto che non ci siano montagne, alberi o altre cose che ostacolino la radioattività dell’ impianto stesso, se il vostro tetto di casa viene ostacolato da molti fattori non conviene minimamente fare installare un impianto solare termico, anche perché la superficie dei pannelli non riuscirebbe ad assorbire sufficiente calore.
Inoltre posso confermarvi che i pannelli solari sono ottimi per chi non necessità di una temperatura elevata di acqua calda, calcolando che può andare bene a chi utilizza nella propria casa una bassa temperatura di riscaldamento interno utilizzando radiatori a pavimento o a parete.